Guida alla scelta della batteria per sedia a rotelle elettrica: un confronto completo tra batterie al piombo e agli ioni di litio

Guida alla scelta della batteria per sedia a rotelle elettrica: un confronto completo tra batterie al piombo e agli ioni di litio

Essendo un componente fondamentale delle sedie a rotelle elettriche, il tipo di batteria influisce direttamente sull'esperienza utente e sulle prestazioni complessive. Attualmente, le batterie al piombo-acido e agli ioni di litio dominano il mercato, ciascuna con caratteristiche uniche, adatte a esigenze e budget diversi.

 

Batterie al piombo: una scelta classica ed economica

Le batterie al piombo-acido sono una fonte di energia di lunga data per le sedie a rotelle elettriche. I loro elettrodi sono composti principalmente da piombo e dai suoi ossidi, e una soluzione di acido solforico funge da elettrolita, immagazzinando e rilasciando energia attraverso reazioni chimiche. I principali vantaggi di questo tipo di batteria sono la sua convenienza, che aiuta a contenere i costi complessivi. La sua tecnologia avanzata e la facilità di manutenzione la rendono adatta agli utenti attenti al budget.

 

Tuttavia, le batterie al piombo-acido sono pesanti, aumentando il peso del veicolo e rendendolo difficile da trasportare. La loro bassa densità energetica generalmente ne limita l'autonomia. Inoltre, queste batterie hanno una breve durata e frequenti cicli di scarica e carica profonda accelerano il degrado della capacità. È essenziale controllare regolarmente l'elettrolita ed evitare scariche eccessive.

 

Le batterie al piombo-acido sono particolarmente adatte per gli utenti con spostamenti relativamente costanti e che danno priorità ai costi di investimento iniziale, come quelli utilizzati frequentemente in ambienti chiusi o nelle case di cura. Rimangono inoltre estremamente pratiche nelle applicazioni di produzione di massa in cui il peso è meno importante e l'approvvigionamento deve essere controllato.

 

1

 

Batterie al litio: una soluzione moderna per batterie leggere e di lunga durata

Le batterie al litio utilizzano litio metallico o composti di litio come materiali per gli elettrodi, basandosi sul trasferimento di ioni di litio tra gli elettrodi positivo e negativo per completare il processo di carica e scarica. Offrono un'elevata densità energetica e pesano significativamente meno delle batterie al piombo-acido di capacità equivalente, riducendo significativamente il peso del veicolo e migliorandone la portabilità. Offrono inoltre un'autonomia superiore, con una configurazione tipica in grado di superare i 25 chilometri.

 

Queste batterie hanno una durata maggiore, richiedono meno sostituzioni durante il loro ciclo di vita, non richiedono manutenzione, supportano la ricarica in movimento e non presentano effetto memoria. Tuttavia, le batterie al litio hanno un prezzo iniziale più elevato e requisiti di progettazione del circuito di ricarica rigorosi, che richiedono un sistema di gestione della batteria (BMS) specializzato per il controllo sicuro della tensione e della temperatura.

 

Per gli utenti con numerose attività quotidiane, viaggi frequenti o uso frequente dei mezzi pubblici, le batterie al litio offrono vantaggi significativi in ​​termini di portabilità e durata. Sono inoltre più adatte a chi ha un peso ridotto o necessita di spostamenti frequenti.

 

2

 

Come scegliere la batteria giusta?

Ti consigliamo di considerare il tuo scenario di utilizzo effettivo, il budget e i requisiti di durata della batteria:

Se si viaggia spesso su lunghe distanze e si dà priorità alla portabilità e alla facilità d'uso, le batterie al litio sono la scelta migliore.

Se l'utilizzo è concentrato e il budget è limitato, le batterie al piombo rimangono affidabili, pratiche ed economiche.


Data di pubblicazione: 10-09-2025